dona il 5x1000
#ADB# Agonistica del Baldo Sci Club
  • #AdB#
    • Organigramma
    • Campionati Trentini by ADB
    • Sicurezza: Covid-19
    • Privacy
  • CORSI DI SCI
    • PREAGONISMO MINI&AQUILOTTI
    • Gli agonisti del Baldo >
      • BABY&CUCCIOLI
      • RAGAZZI ALLIEVI
  • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
    • STATUTO SOCIALE E TESSERAMENTO
    • I NOSTRI SPONSOR
    • 5x1000
  • Mercatino
    • Abbigliamento
    • Protezioni
    • Scarponi
    • Vario
  • ISCRIZIONI
  • #AdB#
    • Organigramma
    • Campionati Trentini by ADB
    • Sicurezza: Covid-19
    • Privacy
  • CORSI DI SCI
    • PREAGONISMO MINI&AQUILOTTI
    • Gli agonisti del Baldo >
      • BABY&CUCCIOLI
      • RAGAZZI ALLIEVI
  • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
    • STATUTO SOCIALE E TESSERAMENTO
    • I NOSTRI SPONSOR
    • 5x1000
  • Mercatino
    • Abbigliamento
    • Protezioni
    • Scarponi
    • Vario
  • ISCRIZIONI

L'ambizione ci fa guardare lontano,

ma è solo la volontà che lontano ci fa andare

CORSO PROMOZIONALE

ASILO

Maggiori
informazioni
Immagine

PROSEGUO

Maggiori
informazioni
Immagine

PRE-AGONISMO

Maggiori informazioni
Picture

AGONISMO

Maggiori informazioni
Picture
Allenamenti percorsi non agonistici (età consigliata dal 2016-2013):
I nostri percorsi del gruppo mini-aquilotti e aquilotti sono incentrati sulla crescita psicomotoria del bambino in un ambiente dove il gioco è il mezzo per imparare.
All'interno del percorso sono studiate delle giornate "a tema" nell'ambito della nevicità, ovvero l'avvicinamento a diverse discipline degli sport invernali (quali ad esempio sci di fondo o snowboard) per ampliare le proprie capacità coordinative e propriocettive, nonché crescere dal punto di vista dell'adattabilità a diverse situazioni. Sul finale di stagione si cerca di avvicinarsi ai gruppi Baby & Cuccioli con le prime prove di Slalom Gigante!

Allenamenti agonistici:
Il fulcro degli allenamenti invernali sono ovviamente le vacanze di Natale dove i ragazzi sono liberi da impegni scolastici e la neve copre l’altopiano e le piste d’allenamento. L'estate corrisponde spesso ad una fase preparazione: si svolgono alcune discipline complementari (attività che rientra nella sfera "MULTISPORT") e qualche uscita in ghiacciaio per ripassare i concetti base e non perdere la sensibilità. La preparazione invernale potrà essere più incentrata allo studio delle traiettorie e della tecnica adattata a percorsi disegnati sulla pista (tracciature).
Non va dimenticato che il nostro progetto tecnico è quello di formare atleti con grandi capacità coordinative, di equilibrio e destrezza e che quindi i percorsi sono studiati e preparati in base alle qualità da addestrare / migliorare in quel preciso momento della stagione.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.